La mobile home Unika è un habitat di ultima generazione, unico nel suo genere. È stata pensata per le famiglie contemporanee, famiglie allargate o multiple, che escono dagli standard della famiglia tradizionale. Sono concepite con due moduli abitativi, uno dedicato alla zona notte e uno dedicato alla zona giorno, collegati da una doppia terrazza che diventa esse stessa il cuore abitativo all’aperto della casa. Tutti gli ambienti si affacciano sulla spaziosa terrazza coperta, arredata con tavolo e sedie, vivibile sempre, con qualsiasi condizione climatica, al di sopra si trova un solarium sopraelevato, completo di lettini prendisole, poltroncine e tavolino. Questo spazio flessibile può accogliere fino a nove persone. La doppia terrazza è il fulcro dell’habitat, un luogo che può essere condiviso per concedersi momenti di convivialità o di relax durante il soggiorno e da dove immergersi nella bellezza della natura, elemento caratterizzante di quest’area del villaggio.
Le mobile home sono rivolete verso la piazza verde centrale che, interamente pedonale, offre agli ospiti tutta la tranquillità e il relax di cui hanno bisogno. Tra un’unità e l’altra, aiuole colorate creano una schermatura naturale che garantisce la privacy degli ospiti. Le piante, scelte per il loro basso fabbisogno idrico, si adattano perfettamente al terreno sabbioso e all’aria salmastra, garantendo una continua esplosione di colori da maggio a ottobre, che corrisponde con il periodo di apertura al pubblico del campeggio. Numerosi arbusti sono stati piantumati per aggiungere dinamicità al verde e offrire ombra fresca e piacevole. Una particolarità delle Unika sono le pareti di verde verticale realizzate a schermatura del retro delle terrazze coperte per garantire la privacy, nonché a creare ombra, migliorando il comfort interno e la qualità dell’aria in modo naturale e green. L’intervento è stato realizzato utilizzando dei rampicanti piantati a terra e guidati in altezza con cavi metallici fino alla completa copertura di tutta la superficie.
La progettazione dei moduli abitativi è stata realizzata in collaborazione con l’arch. Devis Rampazzo, la realizzazione delle opere a verde è stata curata con il supporto di E-Gardening .